Assistenza caldaie Junkers a Roma

Le caldaie a marchio Junkers sono prodotti di qualità molto elevata, frutto della sapienza nel settore termotecnico di questa divisione del prestigioso gruppo Bosch, attiva sin dal 1932. Junkers non si occupa solo della produzione di caldaie a gas, ma anche di sistemi per la termoregolazione ed elementi per la fabbricazione di motori.

Le soluzioni messe a punto da Junkers offrono prestazioni di ottimo livello e si distinguono per l'elevata affidabilità e la notevole resistenza all'usura, caratteristiche che sono frutto dei costanti investimenti dell'azienda nella ricerca e nello sviluppo di sistemi sempre più performanti.

La semplicità di utilizzo e la totale sicurezza degli impianti fanno sì che, da oltre 100 anni, i prodotti Junkers rappresentino una delle soluzioni più apprezzate per il riscaldamento domestico. D'altra parte, come tutte le caldaie, anche i sistemi prodotti da Junkers necessitano di una corretta routine di manutenzione, importante per effettuare tutti i controlli ordinari e per intervenire tempestivamente in caso di malfunzionamenti o altri imprevisti. La durata della vita di un impianto per il riscaldamento domestico, infatti, non dipende solo dalla qualità e dal livello tecnologico dei sistemi adottati, ma anche da una buona dose di attenzione ai piccoli segnali che sono indice di potenziali guasti.

Se siete alla ricerca di un servizio di assistenza per le caldaie Junkers attivo a Roma e in provincia, in grado di occuparsi di tutti gli interventi di manutenzione (ordinaria e straordinaria), della revisione del sistema e della riparazione o sostituzione di componenti danneggiate, ITR è pronta a diventare il vostro nuovo punto di riferimento: il nostro personale tecnico, che vanta una conoscenza approfondita di tutti i più importanti modelli a marchio Junkers, può occuparsi della gestione di qualunque impianto, indipendentemente dal brand di appartenenza.

Grazie ad un'esperienza trentennale nel campo dell'assistenza e della manutenzione per le caldaie e i sistemi di riscaldamento, oggi ITR si attesta come il partner ideale per provvedere a tutte le operazioni indispensabili per garantire la piena efficienza di qualunque tipologia di impianto domestico.

Nell'ottica di offrire sempre un servizio qualitativamente ineccepibile alla nostra clientela, il personale di ITR segue costanti programmi di aggiornamento, indispensabili per mantenersi al passo con la rapida evoluzione tecnologica dei sistemi per il riscaldamento domestico. In più, l'azienda assicura lavorazioni eseguite sempre a norma di legge, perché in possesso di tutte le certificazioni indispensabili per l'installazione e la manutenzione delle caldaie negli edifici ad uso abitativo (UNI EN 11554, DM 37/08 e DPR 43/2012).

Per qualunque inconveniente, malfunzionamento o intervento di manutenzione sulla vostra caldaia Junkers, potete contattare il nostro Servizio Clienti mediante il bottone sottostante. Il nostro team tecnico sarà pronto a intervenire nell'arco di 24/48 ore per fornire una diagnosi del problema e suggerire la soluzione più rapida, efficace e conveniente.

 

contatta un tecnico per il pronto intervento scaldabagni

 

Contattateci e riceverete un'assistenza tempestiva sulla vostra caldaia Junkers.

 

Caldaie Junkers

 

Assistenza caldaie: i modelli trattati

Grazie alla preparazione e alle ottime competenze tecniche del nostro personale, siamo in grado di individuare tempestivamente le problematiche alla base del malfunzionamento del vostro impianto, fornendo tutta l'assistenza necessaria per la riparazione o la sostituzione delle caldaie Junkers, non solo a Roma, ma anche nella zona dei Castelli Romani e nei comuni limitrofi.

Tra i numerosi modelli di caldaia Junkers sui quali siamo in grado di intervenire, figurano naturalmente tutti quelli maggiormente diffusi e apprezzati. Di seguito, riportiamo una breve lista di alcuni dei sistemi sui quali è possibile richiedere il nostro intervento.

Caldaia Ceraclass Smart

Una caldaia murale a tiraggio naturale di dimensioni compatte in grado di garantire un perfetto comfort tra le mura domestiche ottimizzando lo spazio di cui si dispone. La classe di efficienza energetica elevata garantisce consumi contenuti e riduce le emissioni inquinanti.

Caldaie Cerastar

Rispetto dell'ambiente, massimo del comfort e ottimizzazione dei consumi energetici: le caldaie Cerastar rappresentano i modelli top di gamma delle caldaie convenzionali a marchio Junkers. Perfette per assolvere sia al riscaldamento degli ambienti domestici che alla produzione di acqua calda ad uso sanitario, queste caldaie garantiscono una produzione di emissioni inquinanti minima se sottoposte ad una corretta manutenzione.

Caldaie Cerapur Smart

Caratterizzate da dimensioni particolarmente compatte e da un'alta efficienza energetica sia per il riscaldamento che per la produzione di acqua calda sanitaria, queste caldaie a condensazione si distinguono anche per la semplicità di installazione e di utilizzo. In più, esse risultano essere perfettamente compatibili con i sistemi solari termici per la produzione di acqua calda.

 

Problemi e guasti comuni

Di seguito trovate alcune delle problematiche più comuni che possono interferire con il corretto funzionamento delle caldaie Junkers. La notevole complessità di questi apparati rende particolarmente controindicato cercare di risolvere eventuali guasti e malfunzionamenti in autonomia: il rischio è quello di mettere a repentaglio la propria incolumità oppure di danneggiare in modo irreparabile la caldaia.

Se la vostra caldaia Junkers ha smesso improvvisamente di funzionare o presenta problemi insoliti, potete chiedere subito l'intervento di un nostro tecnico specializzato: la cortesia, la professionalità e la competenza di ITR saranno subito a vostra disposizione, per risolvere o prevenire qualsiasi guasto in poche ore.

 

La caldaia Junkers non entra in funzione

Quando la caldaia risulta del tutto spenta, il problema riguarda sempre l'alimentazione. Se il cavo che fornisce all'apparato la necessaria tensione (230 V) risulta essere collegato ed integro, la causa del malfunzionamento è allora legata ad un guasto dei componenti interni, quali trasformatore, fusibili o scheda elettronica.

Sono diversi i fenomeni che possono portare a questo tipo di danni, dagli incidenti legati al maltempo (ad esempio ai fulmini) alla semplice usura delle componenti interne della caldaia, che con il tempo e l'uso continuativo inevitabilmente tendono a rovinarsi.

Individuare la fonte dei guasti al sistema di alimentazione della caldaia non è un compito semplice e per risolvere il problema in tempi rapidi è indispensabile richiedere il parere di un tecnico preparato e capace di intervenire immediatamente. Se riscontrate un problema con l'accensione della vostra caldaia Junkers rivolgetevi subito a noi: un nostro incaricato si occuperà di rispondere a tutte le vostre domande e di programmare un intervento di riparazione.

 

Il bruciatore della caldaia si spegne improvvisamente

Quando il bruciatore si spegne da solo mentre la caldaia è in funzione è probabile che un calo di pressione all'interno dell'impianto stia innescando il meccanismo di sicurezza del limitatore di temperatura, che provvede allo spegnimento del sistema quando il calore prodotto supera la soglia limite.

La verifica della pressione dell'impianto e di eventuale ripristino del valore corretto può essere eseguita in maniera autonoma facendo semplicemente riferimento al manometro. Pur nella sua semplicità, questo tipo di intervento richiede attenzione e competenza, pertanto, al fine di evitare di danneggiare involontariamente l'impianto, è sempre bene richiedere l'intervento di un tecnico professionista.

 

La caldaia riscalda gli ambienti ma non produce acqua calda

Quando la caldaia provvede regolarmente al riscaldamento dell'ambiente domestico, ma non eroga l'acqua calda ad uso sanitario, è possibile che si sia verificato un guasto di elementi quali il flussostato oppure la sonda NTC, che impediscono il normale deflusso dell'acqua verso i rubinetti.

In questi casi, spesso occorre effettuare una verifica generale della caldaia, per controllare il corretto funzionamento della scheda elettronica ed escludere che il guasto sia da imputare a contatti elettrici ossidati oppure a collegamenti interrotti.

Porre rimedio a questo tipo di problematica in autonomia è molto difficile, perché sono richieste competenze tecniche molto avanzate. Il nostro team di intervento può intervenire tempestivamente e ripristinare una corretta erogazione di acqua calda ad uso sanitario in tempi molto brevi. 

 

La caldaia produce acqua calda sanitaria ma non riscalda

Quando l'impianto di riscaldamento non entra in funzione, nonostante la caldaia provveda regolarmente alla produzione di acqua calda, è molto probabile che si sia verificato un guasto a livello del termostato. Questo importante strumento monitora la temperatura presente all'interno dell'impianto domestico inviando alla caldaia il segnale per l'accensione o per lo spegnimento, a seconda del valore rilevato.

Il malfunzionamento del termostato può essere legato a guasti interni, ma anche ad un posizionamento poco corretto all'interno dell'abitazione. A questi possibili inconvenienti, si aggiunge anche l'eventualità che il mancato funzionamento dell'impianto di riscaldamento sia da imputare alla formazione di calcare all'interno delle tubature o degli elementi di raccordo.

L'intervento di un tecnico in possesso delle giuste competenze, in questi casi, è assolutamente indispensabile.

 

contatta un tecnico per il pronto intervento scaldabagni

 

La caldaia produce un rumore simile a quello di ebollizione

Quando si avverte un rumore simile a quello dell'acqua in ebollizione provenire dalla caldaia, è possibile che si stia verificando un surriscaldamento dell'apparato. Individuare tempestivamente la causa di questo problema e intervenire per evitare danni maggiori non è semplice: le cause possono riguardare la presenza di bolle d'aria all'interno delle tubature oppure un crollo della pressione dovuto ad una perdita di acqua dell'impianto. I fenomeni di surriscaldamento possono verificarsi anche per effetto della presenza di calcare e sporcizia che ricoprono elementi interni fondamentali della caldaia, impedendone il corretto funzionamento.

In alcune particolari situazioni, il problema può derivare dall'utilizzo di un gas diverso da quello previsto dalla caldaia Junkers, con la conseguente sovrapproduzione di calore. Ancora una volta, la varietà dei problemi potenzialmente alla base del malfunzionamento osservato risulta particolarmente ampia: è preferibile evitare di risolvere il guasto da soli e optare invece per la richiesta di assistenza da parte di operatori specializzati nella manutenzione di caldaie Junkers.

 

La caldaia non rispetta la temperatura impostata

Quando il calore prodotto dalla caldaia Junkers non rispetta i valori di temperatura selezionati dall'utente, spesso la causa del problema risiede in un malfunzionamento del bruciatore: ad esempio, può accadere che l'acqua ad uso sanitario non raggiunga la temperatura desiderata oppure venga erogata a singhiozzo. Per risolvere questo problema, può essere necessaria una verifica completa dell'impianto. Il malfunzionamento può infatti essere causato dall'accumulo di calcare, detriti e sporcizia a livello delle componenti interne, ma anche da un guasto della scheda elettronica oppure dalla presenza di bolle d'aria all'interno delle condutture. In altri casi, il problema riguarda le valvole e le elettrovalvole che regolano l'erogazione del gas a livello bruciatore. Data la complessità di questo tipo di situazione, è opportuno affidare questa tipologia di interventi esclusivamente a tecnici specializzati e in possesso di una buona conoscenza delle caratteristiche delle caldaie Junkers.

 

I codici di errore delle caldaie Junkers

In caso di malfunzionamento, sul display della vostra caldaia Junkers viene visualizzato un codice di errore che indica il tipo di problema rilevato automaticamente dal sistema. Conoscere il significato dei principali codici di errore delle caldaie Junkers è utile per individuare tempestivamente la causa di un'eventuale interruzione nell'erogazione dell'acqua calda ad uso sanitario o della mancata accensione dell'impianto di riscaldamento.

Di seguito, alcuni dei codici di errore riscontrati più di frequente.

  • A7: la sonda NTC sanitaria è in cortocircuito o comunque non in funzione
  • A8: il modulo CAN-BUS non riceve corrente elettrica (interruzione della comunicazione)
  • Ad: il sensore di accumulo è in cortocircuito o in avaria (il sensore della temperatura del bollitore non viene riconosciuto o viene rilevato come utenza BUS e disattivato)
  • b1: la chiave di codifica è in avaria
  • CC: è impossibile rilevare la temperatura esterna a causa di un malfunzionamento del sensore
  • d3: blocco di sicurezza del termostato esterno
  • E2: la sonda NTC di riscaldamento è in cortocircuito o comunque non in funzione
  • E9: è attivo il sistema di limitazione della temperatura
  • EA: la caldaia non rileva fiamma (mancato afflusso di corrente di ionizzazione)
  • F0: errore interno, possibile avaria dei circuiti stampati
  • F7: insufficiente corrente di ionizzazione
  • FA: la caldaia rivela fiamma anche in assenza di erogazione del gas (presenza di corrente di ionizzazione con bruciatore spento)
  • Fd: possibile reset accidentale della caldaia

Se sul display della vostra caldaia Junkers è comparso un codice di errore diverso da quelli riportati in questa lista, potete consultare il manuale di istruzione relativo al vostro modello oppure richiede subito l'intervento dei nostri professionisti.

 

Scoprite il nostro servizio di assistenza

Interventi rapidi e risolutivi, ma anche cortesia e profonda professionalità: sono tanti i motivi che rendono il nostro servizio di assistenza e manutenzione per le caldaie Junkers uno dei più apprezzati a Roma e nei comuni limitrofi.

Se avete bisogno di richiedere un intervento del nostro team tecnico oppure desiderate fissare un appuntamento per il sopralluogo e l'installazione di una nuova caldaia per la vostra abitazione, non dovete fare altro che inviare la vostra richiesta compilando il seguente form di contatti.

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


La Società ITR s.r.l. con sede legale in Ciampino Via Di Morena,7 P.IVA 03965351004 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) in seguito, “dati personali” o anche “dati” da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.


2. Finalità del trattamento

I Suoi dati personali sono trattati:
A) senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:
- concludere i contratti per i servizi del Titolare;

- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;

- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);

- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;

B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing:
- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi;

- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio, business partner, altre società del Gruppo).


Le segnaliamo che se siete già nostri clienti, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).


3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione,
modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.


4. Accesso ai dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
- a dipendenti e collaboratori del Titolare o delle società del Gruppo in Italia e all’estero, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;

- a società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

5. Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.
Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
I Suoi dati non saranno diffusi.


6. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati su server ubicati presso la nostra sede, in cloud e presso il nostro provider:
2open Web Service Internet Solutions S.r.l. Via Appia Nuova 1083 / 1087 - 00178 Roma.
Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.


7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell’art. 2.A). Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A).


8. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

i. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

ii. ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

iii. ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

iv. opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte.
Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

- una raccomandata a.r. a: ITR s.r.l. Via Di Morena,7 - 00043 Ciampino RM;

- una e-mail all’indirizzo: segreteria@itrnet.it


10. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è ITR s.r.l. con sede legale in Via di Morena, 7 - 00043 Ciampino RM.

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.