Per garantire la piena efficienza dell'impianto di riscaldamento e la massima sicurezza domestica bisogna far manutenere periodicamente la caldaia da una ditta esperta e qualificata. Tra gli interventi di manutenzione necessari per un buon funzionamento dell'impianto c'è l'analisi di combustione.
Il controllo fumi consiste nella verifica della combustione della caldaia allo scopo di determinarne la percentuale di rendimento e l'indice di inquinamento. Entrambi i parametri devono rientrare nei limiti previsti dalla norma.
Se stai cercando dei professionisti che si prendano cura della tua caldaia liberandoti dall'incombenza di ricordare la cadenza dei controlli da effettuare periodicamente, ITR è la ditta che fa per te.
Con più di 30 anni di attività nel settore, possiamo occuparci della manutenzione ordinaria e straordinaria della tua caldaia, compreso il controllo fumi.
La verifica dei fumi della caldaia si traduce in una maggiore tranquillità domestica: la manutenzione consente infatti di prevenire i possibili malfunzionamenti, mettendo in risalto le eventuali anomalie presenti, sia in termini di sicurezza che di efficienza ed inquinamento.
Verifica fumi caldaia a Roma: è importante perché?
La ditta installatrice dell'impianto dovrà provvedere all'analisi dei fumi della caldaia al fine di rilasciare il bollino da applicare sulla documentazione relativa all'impianto. Le verifiche per il rinnovo del bollino blu si basano sull'analisi dei fumi e sul controllo di eventuali emissioni di sostanze inquinanti nell'atmosfera.
In termini pratici, il controllo da parte dei tecnici certificati consiste nel prelevare un campione dei prodotti della combustione per poi misurare con precisione le quantità di sostanze tossiche emesse nell'aria dalla caldaia. Le soglie limite dei fumi di scarico sono definite dalle legge. Vengono verificati anche i seguenti parametri: taratura generale, consumi e la conformità dell'impianto.
Le emissioni di una caldaia vanno monitorate attentamente al fine di assicurarsi di bruciare meno combustibile possibile riducendo notevolmente la quantità di fumi di scarico immessi nell'ambiente.
Il libretto della caldaia
Dal 15 ottobre 2014 è diventato obbligatorio possedere il libretto unico dell'impianto termico, sul quale vanno indicati:
- il rapporto sull'efficienza della caldaia
- la prestazione dell'impianto
Il libretto deve essere presentato al tecnico dopo ogni operazione di manutenzione e verifica: il tecnico dovrà registrare l'esito e l'avvenuto rilascio del bollino blu. Bisognerà inoltre disporre di un altro libretto sul quale andranno annotati i controlli e gli interventi periodici di manutenzione volti alla sicurezza e alla salubrità dell'impianto.
Il rapporto di controllo dell'efficienza energetica che il tecnico effettua deve essere trasmesso al catasto regionale degli impianti termici, a partire dalla sua attivazione, con periodicità di 1, 2 o 4 anni a seconda di quanto stabilito dalle legge per le singole regioni.
Controllo fumi caldaia: la periodicità
Il controllo del rendimento dei fumi di combustione della caldaia e la relativa prova dell'efficienza energetica si fondano sulla potenza termica e sul tipo di impianto. In via generale, si po' fare affidamento al seguente schema di periodicità:
- istruzioni del costruttore dell'impianto (installatore);
- istruzioni del manutentore;
- istruzioni del costruttore dell'apparecchio.
In mancanza di quanto sopra indicato si procede come segue:
- ogni 2 anni per caldaie alimentate a combustibile liquido o solido con potenza termica compresa fra 10 e 100 kW
- ogni anno per caldaie alimentate a combustibile liquido o solido con potenza termica superiore a 100 kW
- ogni 2 o 4 anni per caldaie alimentate a gas, metano o gpl con potenza termica compresa fra 10 e 100 kW
- ogni 2 anni per caldaie alimentate a gas, metano o gpl con potenza termica superiore a 100 kW
Altre circostanze in cui deve essere effettuato il controllo fumi sono:
- prima accensione della caldaia
- in caso di sostituzione di alcune parti della caldaia
- in caso di operazioni che modifichino l'efficienza energetica della caldaia
La regolamentazione di riferimento è il decreto del presidente della repubblica numero 74/2013 recante: "i criteri generali in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici per la climatizzazione invernale ed estiva degli edifici e per la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, a norma dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192. (13G00114) (GU Serie Generale n.149 del 27-06-2013)".
Verifica fumi caldaia: fatti aiutare da ITR
Con oltre 30 anni di esperienza negli interventi di manutenzione, assistenza e di installazione caldaie, i nostri tecnici possono fornire tutta l'assistenza che cerchi sul fronte normativo e tecnico: chiamaci al numero 06.79.32.15.91 o scrivici a segreteria@itrnet.it e riceverai tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Possiamo garantirti un controllo fumi tempestivo ed efficiente con tecnici fidati che lavorano con noi da tanti anni. I punti di forza del nostro Team sono la cortesia e l'empatia per il Cliente, due aspetti essenziali nel nostro lavoro. Siamo in possesso di tutte le abilitazioni per assicurare ai nostri Clienti un lavoro a norma, di qualità e sicuro.
Contatta il nostro Servizio Clienti allo 06.79.32.15.91 o mediante il modulo di contatto e potrai richiedere un sopralluogo dei nostri tecnici, una consulenza o un preventivo senza impegno per un intervento di assistenza alla tua caldaia.