Inserito da Test Test

Dal 2007 vi è l'obbligo di installare un filtro decalcificatore dell'acqua alla caldaia, al fine di eliminare il calcare dall'impianto e scongiurare eventuali guasti o un aumento del consumo energetico. Con l'introduzione del DM 26.06.15, il filtro anticalcare va installato sempre e non solo quando si è in presenza di acque dure o molto dure.
A Roma, siamo abituati a fare i conti con gli accumuli di calcio, per questo è obbligatorio per tutti gli impianti prevedere un condizionamento chimico dell'acqua. Itr Net ha un'esperienza di quasi 40 anni nell'assistenza e nella manutenzione di caldaie nel territorio di Roma e provincia, conosciamo molto bene la durezza dell'acqua capitolina e possiamo intervenire prontamente per installare il filtro anticalcare per caldaie Vaillant e per dispositivi di altre marche.
Filtro polifosfati caldaia: cosa è e come funziona
Con il decreto interministeriale del 26 giugno 2015, il Ministero dei Trasporti e quello dell'Ambiente hanno fornito le nuove linee guida per il trattamento delle acque negli impianti termici, imponendo l'utilizzo di un filtro di polifosfati sia nelle nuove installazioni sia negli interventi di sostituzione della caldaia. Indipendentemente dal tipo di impianto e dalla sua potenza, l'installazione di un dosatore di polifosfati non solo aiuta a tenere la caldaia pulita dai residui di calcare, ma incide positivamente sull'inquinamento.
Il filtro di polifosfati deve essere integrato nell'impianto idrico della caldaia, dove riduce l'accumulo di calcare nelle tubature e nei componenti interni dell'apparecchio. Il filtro deve il suo funzionamento al rilascio dei fosfati di sodio e di potassio nell'acqua, che impediscono al calcio di formarsi e di aderire alle tubature, causando problemi generati dal calcare. Questo processo avviene grazie alla presenza di un filtro nel dosatore di polifosfati, che ha il compito di generare polifosfati grazie ai sali presenti al suo interno. L'efficacia del filtro è limitata, poiché i sali si esauriscono. La durata di un dosatore di polifosfati varia a seconda di diversi fattori, tra cui anche la durezza dell'acqua. Guardando il filtro, è abbastanza facile capire quando i sali si stanno per esaurire e si può sostituire abbastanza facilmente, senza capacità tecniche particolari.
Per quanto riguarda l'installazione di un filtro di polifosfati, occorre valutare diversi aspetti, ad esempio la temperatura di esercizio della caldaia, quindi è bene che sia un tecnico di fiducia a provvedere all'installazione.
Ma il calcare non è l'unico nemico delle caldaie: fango, sabbia, terra e sostanze ferrose possono creare dei depositi all'interno dell'impianto, compromettendone il funzionamento e i componenti, in particolare lo scambiatore della caldaia. Per impedire gli accumuli di queste sostanze, si procede con l'installazione di un filtro defangatore per caldaie.
Filtro defangatore caldaia: come funziona
Il filtro defangatore è un dispositivo antifango che serve a filtrare le impurità presenti nell'acqua dell'impianto di riscaldamento. Per separare le impurità dall'acqua, il filtro defangatore rallenta il flusso dell'acqua permettendone il filtraggio. Attraverso questo processo, le impurità si separano dall'acqua andando a depositarsi sul fondo. Un magnete presente nel filtro attrarrà le sostanze ferrose e metalliche impedendone l'ingresso nell'impianto, scongiurando la formazione della ruggine. Tutte le impurità vengono infine raccolte all'interno di una camera apposita.
La presenza di un filtro defangatore per la caldaia è importante per mantenere l'impianto pulito, preservando altresì l'integrità di alcuni suoi componenti fondamentali, come lo scambiatore, che, se dovesse ostruirsi, causerebbe danni sia dal punto di vista del funzionamento della caldaia, sia in termini di costi di riparazione (lo scambiatore è uno dei pezzi più costosi della caldaia).
La scelta della tipologia di filtro defangatore dipende dalle dimensioni dell'impianto e dalla concentrazione di sostanze ferrose nell'acqua. L’installazione non è molto complessa, ma è preferibile rivolgersi alla ditta installatrice della caldaia, oppure al tecnico di fiducia. Se hai bisogno di indicazioni sul tipo di filtro defangatore e sulla sua installazione, non esitare a contattare il Team di Itr Net mediante il modulo di contatto a fine pagina o tramite la sezione contatti del sito: i nostri tecnici abilitati conoscono molto bene i dispositivi Vaillant e possono mettere a tua disposizione un'esperienza di 38 anni nel settore nella termo-idraulica.
Filtro acqua caldaia Vaillant: chiedi a Itr Net
Sfrutta la nostra esperienza trentennale nel campo della termo-idraulica e contattaci per l'installazione o la sostituzione del filtro anticalcare della caldaia Vaillant e di caldaie di altre marche. Possiamo verificare le condizioni dell'apparecchio, acquisire informazioni sui livelli di durezza dell'acqua, sulla presenza di sostanze metalliche e provvedere a installare il filtro anticalcare e il filtro defangatore adatti all'impianto.
Il nostro Team tecnico è affidabile, serio e competente, può intervenire con rapidità per installare il filtro e preservare l'integrità dell'impianto. Per richiedere informazioni, o un intervento di assistenza sulla tua caldaia, non esitare a contattare il nostro Servizio Clienti mediante il modulo sottostante o tramite la sezione contatti del sito: i nostri tecnici potranno intervenire tempestivamente e ripristinare il corretto funzionamento della caldaia.