Inserito da Test Test
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida aggiornata valida per il bonus al 50% sulle ristrutturazioni edilizie.

Si tratta di una detrazione fiscale del 50% sull’IRPEF rivolta a chi effettua lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria nei singoli edifici o nei condomini.
Per tutte le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024, la detrazione è pari al 50% e deve essere suddivisa in 10 quote annuali di pari importo con limite massimo di spesa di 96.000 euro.
Le soluzioni alternative alla detrazione: cessione del credito o sconto in fattura
Chi beneficia della detrazione ha la possibilità di scegliere, in alternativa alla fruizione diretta della detrazione:
- sconto in fattura, ossia uno sconto sul corrispettivo dovuto al fornitore che ha eseguito i lavori;
- cessione del credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante.
Con la legge di bilancio 2018 è stato introdotto l’obbligo di trasmettere all’Enea tutte le informazioni relative agli interventi effettuati che riguardino il risparmio energetico e l’impiego di energie rinnovabili.
Per quanto concerne gli impianti tecnologici, gli interventi soggetti all’obbligo di trasmissione all’Enea sono:
- la sostituzione di generatori di calore con caldaie a condensazione – con o senza produzione di acqua calda – per il riscaldamento degli ambienti o per la sola produzione di acqua calda per più utenze ed eventuale adeguamento dell’impianto;
- sostituzione di generatori con generatori di calore ad aria a condensazione e adeguamento dell’impianto, dove necessario;
- pompe di calore per la climatizzazione degli ambienti e adeguamento dell’impianto, dove necessario;
- sistemi inbridi, ad esempio la pompa di calore + la caldaia a condensazione e adeguamento dell’impianto, dove necessario;
- scaldacqua a pompa di calore;
- generatori di calore a biomassa;
- installazione di sistemi di contabilizzazione del calore negli impianti centralizzati;
- installazione di sistemi di termoregolazione e building automation;
- teleriscaldamento;
- installazione di impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo;
- microgeneratori.
Di seguito puoi scaricare il pdf della guida aggiornata al mese di ottobre 2022 delll'Agenzia delle Entrate per le agevolazioni fiscali previste per le ristrutturazioni edilizie.
Per ulteriori informazioni su quali bonus sono stati prorogati nel 2022 visita la pagina dedicata. Scrivici mediante il form di contatto per qualsivoglia domanda sui bonus e le detrazioni previsti o per richieste di intervento sugli impianti termici.