Inserito da Test Test

L'impianto ibrido rappresenta una delle scelte più adatte se si vuole installare un impianto di riscaldamento versatile, al fine di ridurre al minimo i consumi energetici e l’impatto ambientale.
Sistema ibrido caldo freddo: i sistemi ibridi Vaillant convengono?
Ma quali sono i vantaggi di un sistema ibrido per riscaldamento e raffrescamento? Il sistema ibrido per riscaldamento è adatto ad ogni tipologia di appartamento? Nell'ambito di una ristrutturazione, un sistema ibrido caldo freddo può rivelarsi una soluzione vincente? Vediamolo insieme nella seguente guida sui sistemi ibridi.
Cosa troverai in questa guida:
- In cosa consiste l'impianto ibrido Vaillant?
- Sistema ibrido caldaia a condensazione pompa di calore: funzionamento
- Caldaia e pompa di calore ibrida con termosifoni: conviene o no?
- Scegliere l’impianto ibrido giusto in base al tipo di casa
- Impianto ibrido per appartamenti
- Impianto ibrido per casa indipendente
- Impianto ibrido per condominio
- Manutenzione sistemi ibridi Vaillant: pompa di calore e caldaia a condensazione
- Sistema ibrido per riscaldamento e raffrescamento: chiedi a noi
In cosa consiste un impianto ibrido Vaillant?
Un sistema ibrido caldo freddo, o semplicemente sistema ibrido, rappresenta una soluzione ideale per chi sta cercando un impianto di riscaldamento efficiente e sostenibile. Questi sistemi ibridi per riscaldamento e raffrescamento utilizzano la combinazione di due generatori diversi:
Caldaia a condensazione: alimentata da fonti di energia fossile (come gas, metano o GPL) per riscaldare l’acqua sanitaria.
Pompa di calore: alimentata da fonti di energia rinnovabile e in grado di trasferire il calore dell’aria esterna all’interno dell’abitazione.
Sistema ibrido caldaia a condensazione pompa di calore: funzionamento
Il funzionamento di questo impianto ibrido è basato su uno scambio tra i due componenti a seconda delle necessità climatiche:
-
Nelle stagioni più calde non viene richiesta molta potenza termica per riscaldare l’acqua sanitaria, e per questo l’impianto ibrido manderà in azione solo la pompa di calore. Questa potrà riscaldare in moto autonomo l’ambiente domestico, utilizzando esclusivamente l’energia elettrica.
-
Nelle stagioni fredde le temperature sono più basse e la pompa di calore non può agire da sola; qui entra in gioco la caldaia a condensazione, che ha il compito di fornire una parte del calore necessario per scaldare l’impianto. In questa situazione, la pompa di calore e la caldaia a condensazione lavorano insieme contemporaneamente.
Si stratta di un sistema capace di soddisfare esigenze abitative diverse, consigliato specialmente per casi di ristrutturazione o ammodernamento che hanno come obiettivo la sostenibilità ambientale e la riduzione dei costi da sostenere.
Caldaia e pompa di calore ibrida con termosifoni: conviene o no?
L'impianto ibrido con i termosifoni rappresenta una combinazione perfetta, perché questi ultimi fanno parte dei cosiddetti “impianti ad alta temperatura” che possono essere alimentati nel modo più efficiente possibile, proprio grazie alla presenza delle pompe di calore ad alta temperatura e al supporto di una caldaia a condensazione. Avendo un impianto a caloriferi, infatti, la pompa di calore non può garantire il miglior riscaldamento domestico da sola. Viceversa, scegliere di sostituire la vecchia caldaia con una a condensazione non permetterebbe di usare fonti di energie rinnovabili, fondamentali per ridurre le emissioni. Per questo motivo, l'impianto ibrido è la soluzione migliore nel caso in cui non si voglia abbandonare l’impianto di riscaldamento con termosifoni, ma bensì renderlo ancora più performante.
Attenzione! Quando si sente parlare di pompa di calore ibrida o caldaia a condensazione ibrida Vaillant, ci si riferisce al sistema ibrido che ne combina insieme il funzionamento. Le due componenti da sole non rendono un impianto ibrido!
Scegliere l’impianto ibrido giusto in base al tipo di casa
Quando arriva il momento di scegliere l'impianto ibrido più adeguato alle proprie esigenze, è necessario considerare alcuni fattori fondamentali:
-
dimensioni della casa: la potenza dell'impianto deve essere dimensionata per poter soddisfare le richieste sia in estate sia in inverno;
-
tipologia della casa: ogni abitazione è diversa, il posizionamento delle stanze può variare, così come la possibilità di collocare o meno i due impianti nello stesso luogo, ecc;
-
temperatura climatica esterna alla casa;
-
prezzi: ogni impianto ibrido ha un prezzo variabile in base alla potenza che può raggiungere, alla tipologia di installazione e al tipo di impianto.
Soffermiamoci per ora sulle varie tipologie di impianti ibridi tra cui scegliere, in base alla tipologia dell’abitazione in questione.
Impianto ibrido per appartamenti
L'impianto ibrido è una soluzione perfetta per un appartamento, in quanto non stravolge l’impianto di riscaldamento già presente e non richiede interventi di muratura troppo invasivi. La scelta include tre soluzioni:
- con unità interna ed esterna: la tipologia più comune ma non sempre possibile, adatta specialmente ad appartamenti piccoli;
- compatta con generatori separati: una tra le scelte migliori per appartamenti di dimensioni molto ridotte, considerando che i generatori occupano uno spazio limitato e non risultano ingombranti;
- monoblocco: perfetta in caso di vincoli architettonici, ad esempio l’impossibilità di intervenire sulla facciata o di installare dei pannelli solari all’esterno.
Nel caso di appartamenti che richiedono un fabbisogno standard e rapido di acqua calda sanitaria, un’ottima scelta è il sistema ibrido Vaillant systemHYBRID plus istantaneo, semplice da utilizzare e facile da installare.
La caldaia in questione è formata dalla caldaia a condensazione murale ecoTEC plus VMW da 26 e 30 kW, e dalla pompa di calore aroTHERM plus monoblocco da 5 e 8 kW.
Contatta i nostri tecnici qualificati e racconta loro le tue esigenze: metteremo l'esperienza tecnica del nostro staff a tua disposizione per individuare la soluzione termica ideale per la tua abitazione.
Contatta Itr se hai un appartamento e non sai quale sistema ibrido scegliere
Impianto ibrido per casa indipendente
Nel caso di una casa singola la scelta dipende dallo spazio, dalla presenza di determinati vincoli ma, in particolar modo, dal fabbisogno energetico dell’abitazione e dal consumo di acqua calda sanitaria degli occupanti.
Tra le varie opzioni di caldaie ibride offerte da Vaillant, il sistema ibrido systemHYBRID plus bivalente rappresenta una delle migliori scelte per villette indipendenti mono/bifamiliari, con un consumo di acqua calda sanitaria molto elevato. Questa tipologia nasce dall’unione delle tecnologie Vaillant più all’avanguardia, finalizzate a servire il massimo comfort termico e un’efficienza energetica sempre più alta. Si tratta di un sistema composto da tre componenti:
- caldaia a condensazione murale di tipo ecoTEC puls VM da 25 e 30 kW;
- pompa di calore aroTHERM plus monofase e monoblocco da 8 e 12 kW;
- bollitore bivalente da 300 litri.
Contatta Itr se hai una casa indipendente e non sai quale impianto ibrido scegliere
Impianto ibrido per condominio
Il sistema di riscaldamento che viene solitamente adottato per i condomini è costituito da un impianto centralizzato che distribuisce il calore in tutte le abitazioni. La domanda è: si può sostituire la caldaia condominiale con un impianto ibrido? La risposta è si, perché la soluzione ibrida permette di combinare i due generatori (caldaia a condensazione e pompa di calore) per produrre calore e acqua calda sanitaria e, allo stesso tempo, di ridurre notevolmente i costi dei consumi che nei condomini sono più elevati.
Se si vuole intraprendere un rinnovamento di un impianto termico condominiale già esistente, una soluzione ideale è il sistema ibrido Vaillant factory-made, costituito da una caldaia a condensazione ecoCRAFT VKK 2406/3 e da 6 pompe di calore aroTHERM plus da 15 kW, posizionate in cascata sul terrazzo dell’edificio.
Caldaia Vaillant ibrida problemi: codici di errore
Sul display della caldaia possono apparire dei codici di errore come “alert”, quando sono presenti malfunzionamenti o guasti nell’apparecchio. Ogni codice corrisponde, infatti, a un’anomalia che necessita di risoluzione per evitare ulteriori problematiche nel sistema.
L’elenco di tutti i possibili codici di errore e le relative cause sono descritte nel manuale di gestione e manutenzione del prodotto Vaillant ibrido specifico.
Di seguito, presentiamo alcuni esempi dei codici di errore più comuni:
F.022 – Pressione dell’acqua troppo bassa
F.086 – Temperatura del pavimento troppo alta
F.532 – Portata troppo bassa dell’impianto
F.037 – Ostacolo nel passaggio dell’aria/motore di ventilazione guasto o non collegato
F.073 – Il cavo diretto nel sensore di pressione dell’acqua è in cortocircuito o interrotto
F.546 – Cablaggio guasto
F.582 – Isolamento del cavo gusto/collegamento interrotto
F.685 – Prodotto non connesso alla centralina/polarità invertita
Vantaggi dell'impianto ibrido
Una volta descritti i principali guasti che si possono riscontrare in un impianto ibrido Vaillant, vediamo quali sono i vantaggi che rendono la soluzione ibrida ideale nella maggior parte dei casi:
-
Riduzione dei consumi energetici: questo apparecchio è in grado di percepire la temperatura esterna e interna all’abitazione e individuare quale generatore è più conveniente mettere in funzione (se a gas o a elettricità), così da ridurre le emissioni e i costi in bolletta.
-
Flessibilità del sistema: si possono riscontrare numerose tipologie di impianti ibridi, in grado di soddisfare diverse esigenze di un'abitazione in base al fabbisogno effettivo. In un sistema ibrido, infatti, i generatori separati permettono di adattare la scelta della caldaia a condensazione o della pompa di calore al fabbisogno reale dell’abitazione, offrendo sia possibilità di riscaldamento che raffrescamento.
-
Massimo comfort: l’impiego di due generatori garantisce il massimo comfort termico, rispondendo a qualunque necessità ed eliminando gli sbalzi di temperatura.
-
Opere di installazione non invasive: in particolar modo nel caso di impianti con termosifoni, la caldaia ibrida non richiede interventi di sostituzione intera o di opere murarie troppo invasive.
Svantaggi di un impianto ibrido
Per quanto vantaggiosa come soluzione, esistono anche dei contro legati all'installazione di un impianto ibrido, quali:
-
Alto investimento iniziale: i costi da sostenere per la sostituzione o l'installazione della caldaia con una soluzione ibrida sono più alti rispetto a una qualsiasi caldaia a condensazione. È anche vero, però, che si tratta di un reale investimento che nel tempo si recupera con un effettivo risparmio in bolletta.
-
Il gas non viene interamente eliminato: l’impianto ibrido, seppure molto più ecologico di uno tradizionale, non elimina tutte le emissioni nocive nell’ambiente, al contrario dell'utilizzo esclusivo della pompa di calore.
Manutenzione sistemi ibridi Vaillant: pompa di calore e caldaia a condensazione
La manutenzione dell'impianto ibrido è fondamentale per garantire un adeguato comfort estivo e invernale e per limitare quei consumi ritenuti non necessari. Un impianto basato sulla combinazione di due sistemi (pompa di calore e caldaia a condensazione) e alimentato da più fonti di energia, offre sicuramente vantaggi rilevanti come quelli appena descritti, ma solo se sottoposto a verifiche periodiche eseguite da professionisti qualificati. Come per ogni altro impianto, una periodica manutenzione è fondamentale per massimizzare il comfort termico, diminuendo i consumi e andando a prevenire i possibili guasti.
Sistema ibrido per riscaldamento e raffrescamento: chiedi a noi
Noi di Itr abbiamo un’esperienza alle spalle di oltre 40 anni nel settore della termoidraulica e siamo pronti a offrire tutto il nostro supporto e le nostre competenze per la manutenzione e l'installazione delle caldaie e dei sistemi ibridi o completamente elettrici Vaillant, su tutto il territorio di Roma e dintorni. Se hai bisogno di assistenza autorizzata Vaillant o di una consulenza tecnica, puoi contattarci a questo numero 06.79.32.15.91 o mediante il form qui sotto.