
Le cause del mancato funzionamento di una caldaia possono essere diverse e a volte è difficile riconoscerle. Può verificarsi un malfunzionamento all'impianto in generale, può accadere che i caloriferi non si accendano e che non vi sia produzione di acqua calda sanitaria.
SCOPRI LE CAUSE PIÙ COMUNI DI UNA CALDAIA VAILLANT CHE NON SI ACCENDE
Caldaia Vaillant a condensazione problemi
La prima cosa da imparare per una gestione corretta della tua caldaia Vaillant è l'importanza della manutenzione ordinaria per garantire la sicurezza dell'impianto. Programmando la manutenzione regolare della caldaia, tante problematiche legate al funzionamento dell'impianto possono essere evitate. Scopri con i nostri tecnici esperti come riconoscere le problematiche più comuni e contattaci al numero 06.79.32.15.91 per ricevere assistenza rapida e puntuale in tutta Roma e Castelli.
In questa guida
- Caldaie Vaillant: problematiche più comuni
- La caldaia Vaillant non si accende
- La caldaia funziona ma i riscaldamenti non si accendono
- La caldaia non produce acqua calda sanitaria
- La caldaia Vaillant non mantiene acqua calda
- La caldaia perde acqua e la fiamma non parte
- Codici di errore delle caldaie Vaillant
- Caldaia Vaillant a condensazione errore F 28
- Caldaia Vaillant lampeggia clessidra
- Caldaia Vaillant luce gialla
- Cerchi assistenza?
Caldaie Vaillant: problematiche più comuni
Se la tua caldaia mostra un problema e non sei in grado di individuarne l'origine, la seguente lista può essere di grande aiuto per comprendere le possibili cause del malfunzionamento di una caldaia Vaillant. Una volta individuato l'eventuale guasto, rivolgiti ai nostri tecnici esperti e ti forniremo assistenza in tutto il territorio di Roma e dintorni.
La caldaia Vaillant non si accende
Un'altra causa della mancata accensione della caldaia potrebbe riguardare la condizione delle tubature. Se le tubature deputate allo scarico dei fumi sono ostruite, le caldaie si bloccano per l'impossibilità di espellere gli scarti della combustione, generando un blocco di sicurezza necessario a garantire l'integrità dell'impianto. In questa circostanza, la pulizia dei tubi dovrebbe essere sufficiente a far ripartire l'impianto.
Ma potrebbe anche essere un problema di pressione, che rappresenta uno degli aspetti più importanti nel funzionamento della caldaia. Se la pressione è troppo alta o troppo bassa la caldaia non si accende. Per una buona pressione, i valori dovranno essere compresi tra 1.5 e 2 bar. I parametri della pressione saranno mostrati sul display del barometro posizionato sull'apparecchio.
CLICCA PER SCOPRIRE COME CARICARE ACQUA IN UNA CALDAIA VAILLANT
La caldaia funziona ma i riscaldamenti non si accendono
Può inoltre succedere che vi sia produzione di acqua calda ma che i termosifoni non si accendano. In questo caso, l'origine del problema potrebbe risiedere nelle valvole a tre vie che potrebbero essere ostruite, danneggiate o da sostituire.
La causa del mancato funzionamento dei termosifoni potrebbe dipendere anche dalla presenza di aria al loro interno, riconoscibile dai fastidiosi e costanti gorgoglii delle tubature. La presenza di aria nei caloriferi si verifica con maggiore frequenza in seguito a periodi di inattività prolungata dei riscaldamenti. Per rimediare al problema basta eliminare l'aria residua mediante le apposite valvole.
La caldaia non produce acqua calda sanitaria
Nel primo caso si procederà con un lavaggio chimico dell'apparecchio per eliminare eventuali residui di calcare; nel secondo caso il problema potrebbe essere di natura più tecnica. In entrambe le situazioni si dovrà procedere contattando un tecnico specializzato.
La caldaia Vaillant non mantiene acqua calda
La caldaia perde acqua e la fiamma non parte
La perdita di acqua è uno dei sintomi del malfunzionamento del vaso di espansione. Uno dei guasti più diffusi è quello della membrana del vaso di espansione, che, con il passare del tempo, può usurarsi e rompersi. In questo caso, le perdite fuoriescono dalla parte inferiore della caldaia.
Codici di errore delle caldaie Vaillant
Di seguito forniamo la lista dei codici di errore più frequenti delle caldaie con marchio Vaillant:
- F 00: possibile guasto al sensore della temperatura di mandata a causa di un collegamento saltato o ad un guasto del sensore stesso. Può essersi verificato un corto circuito
- F 01: problema al sensore di temperatura di ritorno. Potrebbe trattarsi di un guasto al sensore, di un corto circuito o di un'interruzione nel collegamento
- F 02: problema con il sensore di carica NTC per un difetto interno, o a livello di alimentazione
- F 03: problema con la sonda NTC per un guasto interno, un corto circuito, un'anomalia o per l'interruzione del collegamento
- F 10: problema con la sonda della temperatura di mandata per un possibile corto circuito
- F 11: problema con la sonda di ritorno a causa di un corto circuito o per problemi elettrici generali
- F12: corto circuito a livello del sensore di carica del bollitore per possibile guasto ala sonda NTC
- F 13: possibile corto circuito o al sensore di avviamento a caldo oppure alla sonda del bollitore
- F 20: blocco di sicurezza della caldaia a causa della temperatura troppo alta
- F 22: spegnimento o blocco di sicurezza a causa della scarsa pressione dell'acqua. La bassa pressione nell'impianto può essere a sua volta causata da perdite di acqua, o da un guasto a livello della pompa dell'acqua
- F 23: blocco di sicurezza a causa di una temperatura eccessiva rilevata
- F 24: blocco di sicurezza a causa di un innalzamento repentino della temperatura per possibili problemi alla pompa dell'acqua, alla pressione o alla presenza di aria nell'impianto
- F 25: blocco di sicurezza per fumi di scarico con temperatura troppo alta
- F 26: malfunzionamento a livello della valvola del gas
- F 27: blocco di sicurezza a causa di un errore di rilevamento della fiamma
- F 28: mancata accensione della caldaia per guasti all'avviamento. L'anomalia può essere generata da problema con il gas (scarsa pressione, presenza di aria, ugello intasato, valvola difettosa), oppure da una problematica di natura elettrica (corto circuito, ionizzazione interrotta)
- F 29: la caldaia si spegne improvvisamente e non si riaccende a causa di un problema di alimentazione del gas, di alimentazione elettrica o di messa a terra dell'impianto
- F 33: il codice di errore si riferisce a un problema con il sensore di pressione fumi, occorre quindi controllarne il funzionamento, il cablaggio e la condizione della ventola di espulsione dei fumi
- F 56: anomalia del sensore di portata per un possibile guasto della valvola del gas
- F 63: guasto di natura prettamente elettronica
- F 73 – F 74: problema di rilevazione della pressione dell'acqua che risulta troppo alta o troppo bassa. L'origine potrebbe essere un corto del sensore o un guasto che deve essere verificato dal tecnico
- F 75: in fase di avviamento della caldaia non viene rilevato, come di consueto, l'aumento della pressione dell'impianto. La causa dell'anomalia potrebbe derivare da un guasto a livello della pompa dell'acqua, da un problema al sensore della pressione o dalla presenza di aria
- F 76: entrata in funzione della protezione da surriscaldamento dello scambiatore. Potrebbe trattarsi di un guasto del fusibile o dello scambiatore stesso
- F 78: mancanza di comunicazione verso la centraline da parte del sensore in uscita dell'acqua calda sanitaria
- F 85: errore di montaggio delle sonde di temperatura di mandata o di ritorno
Caldaia Vaillant a condensazione errore F 28
Il codice di errore F 28 segnalato dalle caldaie Vaillant è indice di un’autodiagnosi dell’apparecchio come conseguenza di un’anomalia nell’impianto. La caldaia smetterà quindi di funzionare come meccanismo di sicurezza. Le cause di questo errore possono essere molteplici. Il risultato è l’arresto e lo spegnimento della caldaia dopo i tre canonici tentativi. Come abbiamo accennato, però, le cause possono essere tante, proviamo a elencarle:
- la caldaia si spegne per proteggere la caldaia da eventuali danni;
- la caldaia si spegne per garantire la sicurezza dell’impianto;
- la caldaia si spegne per segnalare un problema in fase di accensione;
- la caldaia si spegne per segnalare un problema al sistema elettronico;
- la caldaia si spegne per problemi di fornitura di gas al dispositivo (questo eventuale problema si può verificare in autonomia provando ad accendere altri apparecchi a gas in casa per controllarne il funzionamento e capire se il problema riguarda l’erogazione del gas);
- la caldaia si spegne per un guasto alla valvola del gas (che andrà sostituita);
- la caldaia si spegne per un calo di pressione.
Indipendentemente dal tipo di problematica, il consiglio è di contattare un tecnico di fiducia che possa fare una verifica tecnica sull’impianto.
Caldaia Vaillant lampeggia clessidra
Caldaia Vaillant luce gialla
Cerchi assistenza?
Il nostro Team tecnico è in grado di fornire assistenza tecnica per la risoluzione di qualsiasi malfunzionamento o guasto alle caldaie Vaillant. Siamo attivi su tutto il territorio di Roma e dintorni e abbiamo una grande esperienza in materia di caldaie e di impianti di riscaldamento.
Per richiedere un appuntamento o un intervento di assistenza puoi contattarci al numero 06.79.32.15.91 o compilando il form sottostante.