
L'acqua calda sanitaria, acronimo ACS, è l'acqua che utilizziamo ogni giorno per lavarci ed eseguire altre operazioni domestiche. Si tratta di acqua diversa rispetto a quella che scorre nel circuito interno e che serve a scaldare i termosifoni. L'acqua calda sanitaria si può ottenere sia attraverso l'utilizzo di una caldaia sia mediante uno scaldabagno solo per l'acqua sanitaria.
Tuttavia, esistono casi in cui si utilizzano entrambi gli apparecchi, i quali sono a loro volta combinati con tecnologie differenti. Le soluzioni attualmente proposte dalla nota ditta Vaillant per la sola produzione di acqua calda sono:
- scaldabagni a gas
- boiler accumulo acqua sanitaria
- pannelli solari a circolazione naturale
- pannelli solari a circolazione forzata
- pompa di calore sanitaria
- puffer
Se necessiti di un apparecchio per la sola produzione di acqua calda, puoi affidarti ai nostri tecnici installatori. Siamo attivi nel territorio di Roma e dintorni da oltre 30 anni e possiamo fornirti una consulenza sul prodotto Vaillant che meglio risponda alle tue esigenze.
Scaldabagni a gas
Gli scaldabagni a gas sono tra le soluzioni più diffuse per riscaldare l'acqua in casa. Inoltre, per chi vive in un condominio con riscaldamenti centralizzati, lo scaldabagno è una scelta quasi obbligata poiché si rivela efficiente ed economico.
Boiler per accumulo dell'acqua sanitaria
I bollitori sono un ottima soluzione per la produzione dell'acqua calda sanitaria, specialmente considerando che sono perfettamente abbinabili ad altre fonti di calore. Grazie alla sua struttura isolata sul fronte termico, il boiler Vaillant riscalda l'acqua e produce acqua calda garantendo un notevole risparmio dal punto di vista energetico. Questo aspetto garantisce il massimo in termini di comfort domestico. I boiler sono disponibili in varie dimensioni, dai modelli piccoli da 5 litri a quelli grandi da 500 litri. I boiler Vaillant offrono il massimo in termini di flessibilità e possono essere installati anche in serie, ovvero combinati con altri bollitori.
Pannelli solari a circolazione naturale
I pannelli solari a circolazione naturale sono tra i sistemi impiantistici più semplici per la produzione di acqua calda sanitaria. Si tratta di impianti solari di piccole dimensioni che si possono realizzare con pannelli piani vetrati e con pannelli sottovuoto. Questi pannelli si possono installare nei giardini o sui tetti di terrazzi e balconi e richiedono una scarsa manutenzione. Si sconsiglia l'applicazione in zone montane o caratterizzate da un clima particolarmente freddo.
Pannelli solari a circolazione forzata
Diversamente dai pannelli a circolazione naturale, i pannelli solari Vaillant a circolazione forzata sono dotati di un serbatoio per la raccolta dell'acqua separato dal pannello. Si tratta di una scelta impiantistica più complessa e dispendiosa rispetto al sistema a circolazione naturale. Questa soluzione è particolarmente consigliata in zone caratterizzate da climi molto rigidi, ad esempio il Nord Italia o le zone di montagna dove vengono sfruttati tutto l'anno. I pannelli solari a circolazione forzata possono essere integrati con i sistemi di riscaldamento domestici. Ideale per tutti gli impianti di medio/grandi dimensioni, il sistema a circolazione forzata può essere realizzato sia con pannelli piani vetrati sia con pannelli sottovuoto.
Pompa di calore sanitaria
In questo caso parliamo di uno scaldacqua a pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria. La pompa di calore preleva energia dall'aria e la utilizza per riscaldare l'acqua sanitaria. Il suo funzionamento è completamente indipendente dall'impianto di riscaldamento. Il punto di forza della pompa di calore sanitaria è rappresentato dai forti risparmi che si ottengono dal punto di vista energetico: combinando la pompa di calore con un serbatoio di accumulo dell'acqua si può ridurre fino al 70% il consumo di energia elettrica necessario per la produzione di acqua calda. É inoltre possibile collegare la pompa di calore all'impianto ad energia solare, ottenendo così dei livelli molto alti di efficienza energetica che si traducono in un maggiore risparmio.
Puffer
Il puffer è un serbatoio deputato all'accumulo di calore prodotto dalla caldaia. Il puffer non fa che accumulare l'energia termica in eccesso sotto forma di acqua calda. I puffer Vaillant sfruttano al massimo l'energia proveniente da una o più fonti d'energia: i puffer possono lavorare in simbiosi e simultaneamente con diversi tipologie di caldaie. I puffer presenti oggi sul mercato sono diversificati in base alla destinazione d'uso. I puffer si rivelano estremamente utili in caso di termostufe a legna, impianti a pellet, impianti solari termici (collocati sul tetto) e riscaldamento a pannelli radiali a battiscopo o a pavimento.
Soluzioni Vaillant per la sola produzione di acqua calda
Non esistono soluzioni standard per la produzione dell'acqua calda sanitaria. Il giusto sistema da integrare alle altre tecnologie presenti in casa deve essere pensato in base alle singole esigenze. Se, ad esempio, in casa è presente una caldaia che assolve alla sola funzione del riscaldamento, si può pensare di integrarla con un boiler ad accumulo per la produzione di ACS. La casa è grande e i consumi sono notevoli? Si può investire nell'acquisto di un puffer che fornisca acqua calda sia per il riscaldamento che per l'ACS.
Parlane con un esperto
Le variabili da valutare sono tantissime e Vaillant ci propone opportunità sempre nuove ed efficienti. Per questa ragione è importante parlarne con un tecnico esperto. Contattaci al numero 06.79.32.15.91 oppure scrivici mediante l'apposito modulo di contatto e potremo individuare insieme la soluzione Vaillant ideale per le tue esigenze e combinarla con la tecnologia già presente in casa tua, così da renderla più efficiente.