Inserito da Test Test

installazione caldaia Vaillant Ecotec Intro murale in cucina

Cerchi una caldaia che sia poco ingombrante per ridurre al minimo lo spazio occupato? La caldaia Vaillant Ecotec Intro è la scelta più giusta per te. L’arrivo di Intro segna la presenza di una caldaia murale a condensazione di dimensioni ridotte, progettata da Vaillant per il riscaldamento, la fornitura e la produzione di acqua calda sanitaria.

Caldaia Vaillant Ecotec Intro: perché conviene l'installazione?

Questo prodotto si distingue per la sua compattezza e facilità di installazione, sfidando l'idea tradizionale di caldaie ingombranti. Offre massima efficienza in uno spazio minimo, ridefinendo gli standard delle caldaie domestiche a condensazione. Grazie a queste caratteristiche, si propone come punto di riferimento nel settore entry-level per garantire comfort e riduzione dei consumi energetici negli appartamenti di dimensioni contenute o medie.

Caldaia Vaillant Ecotec Intro: risoluzione dei problemi

Con la caldaia Ecotec Intro, Vaillant presenta una soluzione avanzata per affrontare le sfide economiche e di comfort domestico più comuni. Grazie alle sue caratteristiche all'avanguardia, questa caldaia assicura un'efficienza ottimale e un ambiente domestico sempre piacevole, offrendo un'eccellente gestione dei consumi energetici e un notevole risparmio economico. Tra i suoi punti di forza più importanti troviamo:

  • L'attenzione al risparmio energetico è mantenuta grazie alla nuova pompa modulante ad alta efficienza, che riduce al minimo i consumi elettrici annuali e assicura consumi in modalità standby inferiori a 2W.

  • La tecnologia di combustione innovativa (fan push) consente una significativa riduzione dei consumi di gas.

  • Le dimensioni compatte del prodotto (62x40x27) garantiscono un'installazione semplice e un minor impatto visivo.

  • Il pannello frontale presenta un'interfaccia touch screen innovativa, estremamente intuitiva con 6 tasti, display a sfondo nero e accensione intermittente.

Noi di Itr, con quasi quattro decenni di esperienza nel campo del comfort termico e una lunga collaborazione con il Vaillant Club, siamo esperti nel funzionamento delle caldaie a marchio Vaillant. Siamo in grado di proporre la soluzione ottimale, sia dal punto di vista funzionale che economico, per l'installazione della caldaia Vaillant Ecotec Intro a Roma e dintorni. Il nostro team di tecnici specializzati sarà lieto di fornire consulenza e assistenza autorizzata Vaillant per garantire un'installazione impeccabile e un funzionamento efficiente del sistema.

Errori caldaia Vaillant Ecotec Intro: come comportarsi

Quando si verificano errori sulla caldaia Vaillant Ecotec Intro, è essenziale sapere come reagire in modo appropriato per risolvere tempestivamente i problemi. Di solito, quando si presentano uno o più errori, la schermata di base passa tra i codici d'errore attivi e la temperatura nominale della mandata del riscaldamento.

Ad esempio, se compare l'errore F.22, indicante una pressione insufficiente nell'impianto, la schermata visualizzerà anche la pressione dell'acqua attuale oltre alla temperatura nominale della mandata del riscaldamento. In caso di codice d'errore (F.xx), è preferibile consultare la tabella nel libretto di istruzioni per identificare la causa e la soluzione specifica. Se nonostante i tentativi di risoluzione l'errore persiste, è vivamente consigliato richiedere l’assistenza di un tecnico per la caldaia Vaillant Ecotec Intro. È fondamentale seguire attentamente le procedure consigliate in modo da garantire un funzionamento ottimale della caldaia.

 

Caldaia Vaillant Ecotec Intro: funzionamento

Per comprendere appieno le prestazioni della caldaia Vaillant Ecotec Intro, bisogna prima comprendere i principi fondamentali del suo funzionamento e apprendere come gestire correttamente le sue funzioni di base. Esplorando le procedure di accensione, il caricamento dell'acqua calda e la regolazione della pressione, si può comprendere il funzionamento di questa caldaia e sfruttare al meglio tutte le sue potenzialità. 

Caldaia Vaillant Ecotec Intro: come accenderla

L’accensione della caldaia Ecotec è abbastanza semplice, visto il suo display touch screen molto intuitivo che consente all’utente di gestire al meglio le impostazioni dell’apparecchio e di capirne le funzionalità. Sotto alla schermata che indica i gradi centigradi della caldaia, è posizionata una linea di tasti tra cui quello dedicato all’accensione e allo spegnimento, che può essere utilizzato anche per attivare o disattivare la modalità standby in grado di far risparmiare molto sui consumi energetici.

Caldaia Vaillant Ecotec Intro: come ricaricare l'acqua

Per iniziare il processo di caricamento dell'acqua nella caldaia Vaillant Ecotec Intro, bisogna assicurarsi innanzitutto che il sifone della condensa sia correttamente riempito. Prima di procedere con il riempimento, è importante verificare che l'impianto di riscaldamento sia stato adeguatamente pulito, per poi allentare il cappuccio del disaeratore rapido con uno o due giri. Il disaeratore è un dispositivo presente negli impianti di riscaldamento e raffreddamento per l'eliminazione delle bolle e microbolle presenti all'interno del circuito.

Collegare quindi il rubinetto di riempimento e svuotamento dell'impianto, in conformità con l'alimentazione dell'acqua di riscaldamento. Aprire tutte le valvole termostatiche dei termosifoni e, se necessario, i rubinetti di intercettazione.

Infine, aprire l'alimentazione dell'acqua di riscaldamento e il rubinetto di riempimento in modo che l'acqua possa circolare nell'impianto. È necessario seguire attentamente questi passaggi per garantire un corretto caricamento dell'acqua nella caldaia Vaillant Ecotec Intro.

Caldaia Vaillant Ecotec Intro: come aumentare la pressione

Per regolare la pressione nell'impianto di riscaldamento della caldaia Vaillant Ecotec Intro, basta seguire questi semplici passaggi:

  1. Assicurarsi di aprire tutte le valvole termostatiche dei termosifoni presenti nell'impianto di riscaldamento.

  2. Con molta accortezza, aprire il rubinetto di riempimento e introdurre acqua fino a raggiungere la pressione desiderata nell'impianto. Una volta raggiunta la pressione corretta, chiudere il rubinetto di riempimento.

  3. Per sfiatare l'aria dall'impianto, eseguire l'operazione di sfiato su tutti i termosifoni. Troverete i punti di sfiato a sinistra o a destra, in alto, su ciascun termosifone. 

La pressione dell'impianto desiderata generalmente varia da 1,0 a 1,4 bar (da 0,10 a 0,14 MPa).

Seguendo attentamente questi passaggi, sarà possibile aumentare la pressione nell'impianto di riscaldamento della caldaia Vaillant Ecotec Intro in modo sicuro ed efficiente.

Preventivo Caldaia Vaillant Ecotec Intro: come richiederlo

Se stai considerando l'acquisto della caldaia Vaillant Ecotec Intro, sei senza dubbio sulla strada giusta per garantire il comfort e l'efficienza nella tua casa. Il nostro centro assistenza Itr è qui per aiutarti a ottenere un preventivo dettagliato per l'installazione della caldaia, personalizzato alle tue esigenze specifiche. Il nostro impegno è quello di fornirti tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole e adatta alle tue esigenze.

Non solo ti offriamo la possibilità di acquistare e installare caldaie Vaillant Ecotec Intro, ma ci occupiamo anche della manutenzione periodica del tuo impianto e di qualsiasi intervento di assistenza necessario. Per ulteriori dettagli, non esitare a contattare il nostro team di assistenza clienti. In alternativa, compila il modulo sottostante e saremo pronti ad assisterti nella scelta della caldaia Vaillant Ecotec Intro più adatta alle tue esigenze.

 

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


La Società ITR s.r.l. con sede legale in Ciampino Via Di Morena,7 P.IVA 03965351004 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) in seguito, “dati personali” o anche “dati” da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.


2. Finalità del trattamento

I Suoi dati personali sono trattati:
A) senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:
- concludere i contratti per i servizi del Titolare;

- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;

- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);

- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;

B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing:
- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi;

- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio, business partner, altre società del Gruppo).


Le segnaliamo che se siete già nostri clienti, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).


3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione,
modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.


4. Accesso ai dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
- a dipendenti e collaboratori del Titolare o delle società del Gruppo in Italia e all’estero, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;

- a società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

5. Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.
Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
I Suoi dati non saranno diffusi.


6. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati su server ubicati presso la nostra sede, in cloud e presso il nostro provider:
2open Web Service Internet Solutions S.r.l. Via Appia Nuova 1083 / 1087 - 00178 Roma.
Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.


7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell’art. 2.A). Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A).


8. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

i. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

ii. ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

iii. ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

iv. opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte.
Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

- una raccomandata a.r. a: ITR s.r.l. Via Di Morena,7 - 00043 Ciampino RM;

- una e-mail all’indirizzo: segreteria@itrnet.it


10. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è ITR s.r.l. con sede legale in Via di Morena, 7 - 00043 Ciampino RM.

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

Torna indietro