Inserito da Test Test

La caldaia a condensazione recupera il calore dai fumi di scarico per riutilizzarlo nel riscaldamento dell’acqua dell’impianto. Il vapore acqueo contenuto nei gas di scarico condensa liberando l'energia termica, detta anche calore latente. Questo sistema rende le caldaie a condensazione più efficienti, per un risparmio economico ed energetico molto significativo.
La caldaia a condensazione non risponde solamente alle esigenze di riscaldamento di un’abitazione, ma anche alla produzione di acqua calda sanitaria.
Si possono fare due distinzioni per la produzione di ACS: le modalità sono due e variano in base alla tipologia di caldaia:
- caldaia a condensazione istantanea (caldaia combinata): il generatore si attiva quano, all’interno dell’abitazione, si apre un rubinetto per il prelievo dell’acauq calda;
- caldaia con sistema di accumulo (caldaia solo riscaldamento): la caldaia a condensazione è abbinata a un serbatoio in cui viene immagazzinata l’acqua che rimane sempre calda e disponibile all’utilizzo.
Per qualsiasi dubbio o informazione puoi contattarci e chiedere a noi. Sfrutta la nostra esperienza di quasi 40 anni nel settore della termoidraulica.
Caldaia a condensazione istantanea per acqua calda e riscaldamento
Per appartamenti o abitazioni dalle dimensioni ridotte e con un fabbisogno di acqua calda modesto, le caldaie a condensazione istantanee sono più indicate in quanto non sono soggette all'ingombro del serbatoio di accumulo. Come abbiamo già accennato, la caldaia a condensazione istantanea si attiva nel momento in cui viene richiesta l’erogazione dell’acqua calda e si spegne quando il rubinetto viene chiuso.
Caldaia a condensazione con accumulo per acqua calda e riscaldamento
Al contrario del modello istantaneo, le caldaie a condensazione con sistema di accumulo sono dotate di un apposito serbatoio, il bollitore, che in alcuni casi è integrato nella caldaia, in altri casi è un’unità esterna ad essa che serve per immagazzinare l’acqua calda. Aprendo un rubinetto, l’acqua calda viene prelevata dal serbatoio di accumulo senza che la caldaia entri necessariamente in funzione. Se la temperatura del serbatoio scende sotto un determinato livello, la caldaia si accende per scaldare l’acqua presente al suo interno e riportarla a temperatura, garantendo in ogni momento la disponibilità di acqua calda pronta all’uso.
La caldaia a condensazione con serbatoio di accumulo è particolarmente indicata per le abitazioni medio-grandi con diversi occupanti e più bagni. Sarà inoltre necessario disporre di uno spazio aggiuntivo da dedicare all’installazione del serbatoio di accumulo della caldaia.
Vantaggi della caldaia a condensazione per acqua calda sanitaria
La caldaia a condensazione è una delle soluzioni più diffuse per il riscaldamento domestico, in quanto consente di ridurre i consumi assicurando prestazioni elevate ed efficienza. Il risparmio legato all’installazione di una caldaia a condensazione è di circa il 30% rispetto alle caldaie tradizionali. L’utilizzo delle caldaie a condensazione per acqua calda e riscaldamento rappresenta l’opzione ideale per migliorare l’efficienza energetica dell’abitazione aumentando il valore dell’immobile.
Tra i principali vantaggi legati all’utilizzo di una caldaia a condensazione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria vi sono:
- detrazioni fiscali: la sostituzione della vecchia caldaia con una nuova a condensazione fa parte degli interventi inseriti nell’Ecobonus e soggetti alle agevolazioni fiscali per un risparmio garantito;
- riduzione dei consumi e delle emissioni inquinanti: la caldaia a condensazione permette una riduzione dei consumi anche del 20 o 30%. Il bruciatore a premiscelazione permette di abbattere sia i consumi di combustibile sia le emissioni di sostanze inquinanti;
- sistema versatile e flessibile: con la caldaia a condensazione si può avere l’acqua calda sanitaria e il riscaldamento con un unico apparecchio. L’installazione può essere estremamente flessibile, si può scegliere il modello istantaneo, solo riscaldamento con accumulo (integrato o esterno), sistemi ibridi combinati con le energie rinnovabili (solare termico).
Aspetti da considerare – con l’esperto di ITR – per l’installazione della caldaia a condensazione
Prima dell’installazione di una caldaia a condensazione per la produzione di ACS, con l’aiuto di un esperto, bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti tra cui:
- il tipo di impianto: il numero di rubinetti che include, docce, vasche da bagno e tutti i punti di erogazione dell’acqua calda;
- le esigenze degli utilizzatori: in base al numero di occupanti dell’abitazione e alle abitudini di consumo dell’acqua calda, occorre valutare un’adeguata potenza della caldaia da installare;
- lo spazio disponibile: a seconda dello spazio a disposizione si possono scegliere diverse modalità di installazione, ma saràlo specialista a suggerire la soluzione ideale durante il sopralluogo.
Chiedi a noi per la caldaia a condensazione per ACS
La caldaia caldaia a condensazione per acqua calda e riscaldamento è la soluzione ideale nei seguenti casi:
- se cerchi un’unica soluzione per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria;
- se vuoi sostituire la vecchia caldaia a gas con una innovativa e tecnologicamente avanzata;
- Se vuoi migliorare l’efficienza e le prestazioni energetiche dell’immobile;
- se desideri ridurre le emissioni inquinanti;
- se desideri un sistema di riscaldamento ibrido che sfrutti le fonti rinnovabili come la pompa di calore, il solare termico, ecc.
Per qualsiasi richiesta, informazione o chiarimento in merito alle caldaie a condensazione per riscaldamento e ACS non esitare a contattarci mediante il modulo sottostante: i nostri specialisti potranno suggerirti il sistema migliore in base alle caratteristiche della tua abitazione e alle tue necessità.