Inserito da Test Test
Il meccanismo di funzionamento di una pompa di calore è semplice: la pompa di calore preleva energia dall’ambiente esterno (aria, suolo, falda acquifera, ecc) e la trasforma in calore che poi trasferisce nell’ambiente interno sotto forma di aria calda o acqua calda sanitaria.
Pompa di calore per monolocale: conviene?
È conveniente riscaldare un piccolo appartamento con una pompa di calore, questo perché la pompa di calore è un sistema efficace, ecologico ed efficiente sia sul fronte del risparmio energetico, sia in termini di comfort termico. La soluzione a pompa di calore può essere installata in edifici di nuova costruzione e in quelli in fase di ristrutturazione, ha un costo di gestione basso e offre quindi un notevole vantaggio economico.
In un monolocale, che per dimensioni non richiede un grande fabbisogno termico, la pompa di calore rappresenta una soluzione vantaggiosa sul lungo periodo: oltre ad essere ecologica perché sfrutta le energie rinnovabili presenti naturalmente nell’ambiente, offre in un’unica soluzione la produzione di aria/acqua calda.
L’unico svantaggio legato all’installazione della pompa di calore è la spesa iniziale, che sarà maggiore rispetto ai costi dell’installazione di una caldaia tradizionale, ma con un ritorno più immediato sull’investimento, in virtù dei costi di utilizzo inferiori.
Scegliere la pompa di calore per monolocale
Nel caso di un monolocale, l’installazione di una pompa di calore deve essere bene architettata, perché sarà soggetta a delle limitazioni in termini di spazio. Si può pensare di installare una pompa di calore aria/aria a soffitto che consente di usufruire sia di aria calda sia di aria fredda senza collegarla all’impianto idrico.
Qualora si avesse bisogno di una soluzione anche per la produzione di acqua calda sanitaria, si potrà installare una pompa di calore aria/acqua che utilizza l’aria circostante per produrre aria o acqua alla temperatura impostata.
Per quanto riguarda l’installazione dell’unità esterna della pompa di calore, può bastare un cortile, uno sgabuzzino, ma anche un terrazzo o un sottotetto. Attraverso l’utilizzo di appositi supporti, si può eventualmente montare anche a parete.
Pompa di calore per monolocale: quanta potenza serve? Chiedi a Itr
Per quanto rigidi possano essere gli inverni italiani, per un monolocale sarà sufficiente installare una pompa di calore aria/aria o aria/acqua di potenza media. Prima di acquistare una pompa di calore per monolocale, conviene affidare a un esperto il progetto di installazione, partendo dalla consulenza iniziale per capire meglio il tipo di soluzione che si desidera, le caratteristiche tecniche dell’apparecchio e la fattibilità in termini di montaggio.
Se hai la necessità di individuare la soluzione più adatta a soddisfare il fabbisogno termico del tuo monolocale, contatta i nostri esperti e troverai le risposte che cerchi.