Caldaia Vaillant a pompa di calore ibrida: installazione e manutenzione Roma e provincia

Soluzioni ibride Vaillant

La sostituzione della vecchia caldaia con un modello moderno ad alta efficienza non è solamente un modo per ridurre i costi di funzionamento del proprio impianto di riscaldamento, ma un sistema volto a preservare il benessere dell'ambiente, basti pensare che alcuni modelli Vaillant consentono di ridurre del 30% il consumo di combustibile. 

Per chi desidera un sistema ibrido, ovvero che combini l'energia rinnovabile di una pompa di calore con una caldaia a condensazione a gas, questa soluzione può rivelarsi molto interessante e vantaggiosa. Si tratta di unità piccole e compatte che possono essere utilizzate in modo flessibile in quanto facilmente riadattabili. La gestione oculata del sistema ibrido garantisce un buon risparmio in termini di costi operativi.

Cosa si intende per ibrido

Quando si parla di sistemi ibridi ci si riferisce a tutte quelle soluzioni innovative che abbinano fonti di energia e tecnologie di ultima generazione, come una pompa di calore ed una caldaia a condensazione. Lo scopo è quello di ottenere il massimo risparmio energetico e comfort in un'unica soluzione. 

Le caratteristiche di una pompa di calore ibrida

Per definizione, il sistema ibrido contempla più fonti di energia per alimentare un unico impianto. Solitamente, si tratta dell'unione tra l'utilizzo di un combustibile fossile ed una fonte rinnovabile di energia. 

Molto vantaggioso è un sistema che consente di abbinare una pompa di calore aria-acqua ad energia rinnovabile con una caldaia a combustibile fossile come i modelli a gas da scegliere a seconda del tipo di casa o locale

Un sistema ibrido permette all'utente di scegliere l'opzione più efficiente regolando l'impianto in funzione del fabbisogno e della temperatura esterna, abbattendo i costi dei consumi e le relative emissioni. 

Vantaggi del sistema Ibrido

Funzionamento sistemi ibridi VaillantTra i principali vantaggi legati alla scelta di un sistema ibrido ricordiamo:

  • gestione ottimizzata a seconda delle stagioni: se la stagione è ancora fresca ma la temperatura dell'aria è mite, si può attivare la pompa di calore che sfrutta il calore dell'ambiente a costo zero. Al contrario, nelle stagioni più rigide si può mettere in funzione la caldaia;
  • risparmio garantito: grazie alla gestione ottimizzata delle fonti di energia, si può scegliere di attivare il sistema più conveniente;
  • elevata flessibilità: le soluzioni ibride si adattano in modo eccellente alle esigenze dell'abitazione, garantendo il massimo in termini di comfort termico, anche per il raffrescamento estivo;
  • elevata sicurezza: le soluzioni ibride moderne garantiscono il massimo sul fronte della sicurezza domestica, anche in circostanze di emergenza.

Vantaggi in relazione al DPR n. 412/1993

L’art. 5 comma 9 del DPR 412/1993 stabilisce che gli impianti successivi al 31 agosto 2013 debbano essere collegati ad apposite canne fumarie o meccanismi di evacuazione (per i prodotti di combustione) dotati di sbocco diretto sul tetto dello stabile, alla quota prevista dal regolamento tecnico vigente.

Tra i casi i casi che fanno eccezione vi è il seguente: 

  • sostituzione con generatori ibridi compatti (caldaie con emissioni medie ponderate di ossidi di azoto non superiori a 70 mg/kWh e pompa di calore con rendimento ≥ 90 + 3 log Pn).

In questo caso, il vantaggio sta proprio nel passaggio al sistema ibrido, per cui non è obbligatorio provvedere alla realizzazione di una canna fumaria. 

Vuoi un sistema di riscaldamento intelligente che offra il massimo della convenienza e della sostenibilità ambientale? Scegli l'opzione ibrida che meglio risponda alle tue esigenze e al fabbisogno della tua abitazione.

Per l'ibrido affidati ad Itr net

Vuoi aiutare l'ambiente risparmiando sui costi del riscaldamento? Noi di Itr Net non ci occupiamo solamente della vendita, dell'installazione e della manutenzione delle pompe di calore ibride Vaillant, ma possiamo fornirti un prezioso servizio di consulenza per stabilire quali sono le tecnologie che rispondono alle tue esigenze. 

Affidati ai nostri esperti, contattaci mediante il modulo di contatto e ti aiuteremo a progettare l’impianto ibrido più adatto alle esigenze della tua casa o locale. 

 

 

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI


La Società ITR s.r.l. con sede legale in Ciampino Via Di Morena,7 P.IVA 03965351004 (in seguito, “Titolare”), in qualità di titolare del trattamento, La informa ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, “Codice Privacy”) e dell’art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, “GDPR”) che i Suoi dati saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti:

1. Oggetto del Trattamento

Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento) in seguito, “dati personali” o anche “dati” da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare.


2. Finalità del trattamento

I Suoi dati personali sono trattati:
A) senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:
- concludere i contratti per i servizi del Titolare;

- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere;

- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio);

- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio;

B) Solo previo Suo specifico e distinto consenso (artt. 23 e 130 Codice Privacy e art. 7 GDPR), per le seguenti Finalità di Marketing:
- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici, newsletter, comunicazioni commerciali e/o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare e rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi;

- inviarLe via e-mail, posta e/o sms e/o contatti telefonici comunicazioni commerciali e/o promozionali di soggetti terzi (ad esempio, business partner, altre società del Gruppo).


Le segnaliamo che se siete già nostri clienti, potremo inviarLe comunicazioni commerciali relative a servizi e prodotti del Titolare analoghi a quelli di cui ha già usufruito, salvo Suo dissenso (art. 130 c. 4 Codice Privacy).


3. Modalità di trattamento

Il trattamento dei Suoi dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all’art. 4 Codice Privacy e all’art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione,
modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio e per non oltre 2 anni dalla raccolta dei dati per le Finalità di Marketing.


4. Accesso ai dati

I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all’art. 2.A) e 2.B):
- a dipendenti e collaboratori del Titolare o delle società del Gruppo in Italia e all’estero, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema;

- a società terze o altri soggetti che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento.

5. Comunicazione dei dati

Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all’art. 2.A) a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l’espletamento delle finalità dette.
Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento.
I Suoi dati non saranno diffusi.


6. Trasferimento dati

I dati personali sono conservati su server ubicati presso la nostra sede, in cloud e presso il nostro provider:
2open Web Service Internet Solutions S.r.l. Via Appia Nuova 1083 / 1087 - 00178 Roma.
Resta in ogni caso inteso che il Titolare, ove si rendesse necessario, avrà facoltà di spostare i server anche extra-UE. In tal caso, il Titolare assicura sin d’ora che il trasferimento dei dati extra-UE avverrà in conformità alle disposizioni di legge applicabili, previa stipula delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea.


7. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto di rispondere
Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.A) è obbligatorio. In loro assenza, non potremo garantirLe i Servizi dell’art. 2.A). Il conferimento dei dati per le finalità di cui all’art. 2.B) è invece facoltativo. Può quindi decidere di non conferire alcun dato o di negare successivamente la possibilità di trattare dati già forniti: in tal caso, non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai Servizi offerti dal Titolare. Continuerà comunque ad avere diritto ai Servizi di cui all’art. 2.A).


8. Diritti dell’interessato

Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 7 Codice Privacy e art. 15 GDPR e precisamente i diritti di:

i. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile;

ii. ottenere l'indicazione:

a) dell'origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati;

iii. ottenere:

a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato;

iv. opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento di dati personali che La riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale, mediante l’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore mediante e-mail e/o mediante modalità di marketing tradizionali mediante telefono e/o posta cartacea. Si fa presente che il diritto di opposizione dell’interessato, esposto al precedente punto b), per finalità di marketing diretto mediante modalità automatizzate si estende a quelle tradizionali e che comunque resta salva la possibilità per l’interessato di esercitare il diritto di opposizione anche solo in parte.
Pertanto, l’interessato può decidere di ricevere solo comunicazioni mediante modalità tradizionali ovvero solo comunicazioni automatizzate oppure nessuna delle due tipologie di comunicazione. Ove applicabili, ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.

9. Modalità di esercizio dei diritti

Potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando:

- una raccomandata a.r. a: ITR s.r.l. Via Di Morena,7 - 00043 Ciampino RM;

- una e-mail all’indirizzo: segreteria@itrnet.it


10. Titolare, responsabile e incaricati
Il Titolare del trattamento è ITR s.r.l. con sede legale in Via di Morena, 7 - 00043 Ciampino RM.

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

Torna indietro